
DESCRIZIONE
Il termine “serigrafia” deriva dal latino “seri” (seta) e dal greco “γράφειν” (gràphein, scrivere), dato che i primi tessuti che fungevano da tessuto per serigrafia erano di seta.
La permeografia si basa su un processo di impermeabilizzazione di ben delimitate aree del tessuto di stampa in modo da consentire ad un inchiostro posto sopra tale tessuto di permeare attraverso il tessuto lasciato libero e passare sulla superficie posta sotto il quadro serigrafico. Il passaggio o permeazione dell’inchiostro dalla parte superiore del quadro serigrafico alla superficie di stampa posta sotto, attraverso il tessuto serigrafico avviene tramite un passaggio con una leggera pressione di una barra dotata di un bordo in elastomero poliuretanico che si appoggia sull’inchiostro e preme quest’ultimo attraverso il tessuto da stampa tramite un movimento di scorrimento. Questa barra viene definita spremitore o racla per serigrafia.
Questa azione di stampa può essere ripetuta in modo ciclico a mano o tramite apposite macchine da stampa serigrafiche raggiungendo una elevata velocità di produzione in grado di soddisfare a seconda delle attrezzature disponibili l’industria o l’artigiano.
Ad oggi la serigrafia è una tecnologia consolidata di stampa industriale, molto utilizzata in tutte le applicazioni in cui sia richiesto un deposito di inchiostro più elevato rispetto ad altre tecnologie di stampa ad oggi disponibili come la stampa offset, la stampa in flexografia, la stampa inkjet.
DOVE:
- MAGLIETTE
- CAPPELLINI
- BORSE
- ASCIUGAMANI
- OGGETTISTICA PROMO
- ABBIGLIAMENTO IN GENERE
Vantaggi:
- Prodotti di qualità e aspetto superiore.
- Resistentissimo nel tempo e a lavaggi frequenti.
- Adatta per tessuti chiari o scuri.
Limiti:
- Non è possibile rendere le sfumature di colore o i dettagli molto fini.
